Decisamente non ho il pollice verde...
Le piantine aromatiche sul mio balcone però, non mancano mai, soprattutto il basilico che sopravvive anche d'inverno, e pure il rosmarino, l'erba cipollina, la mentuccia...
Quest'anno avevo coltivato un orticello di tutto rispetto, alle solite piantine avevo aggiunto un rigoglioso prezzemolo, un profumatissimo origano e ... udite udite... tante belle piantine di finocchietto selvatico.
Al finocchietto ci tenevo davvero tantissimo perché la mia adorata Ruli, amica carissima del forum de La Cucina Italiana, mi aveva spedito da Trieste i semi della sua pianta quasi centenaria. Dopo averlo curato amorevolmente, è stato stroncato dal caldo assurdo di questi ultimi giorni! :((
Unici superstiti, sopravvissuti alla calura estiva, sono rimasti il basilico e il rosmarino.
Ma voi pensate che io mi possa arrendere così facilmente? Ho già ripiantato l'erba cipollina e l'origano e oggi, approfittando del fresco, metto a dimora gli ultimi semi di finocchietto inviatimi da Ruli. Hai visto mai che rispuntino le adorate piantine più belle di prima? Speriamooooooooooooo..............
Intanto vi lascio una non ricetta, a cui il finocchietto fresco aveva dato un tocco davvero straordinario.
Melanzane
olio extravergine per friggere
aglio
finocchietto
sale
Affettate e melanzane il più sottili possibile, dal lato lungo; friggetele in olio ben caldo; conditele con sale, aglio e finocchietto selvatico, deponendole a strati in un piatto da portata o in singole ciotoline individuali. Lasciatele insaporire per qualche ora e servitele come antipasto o contorno per piatti di carne o pesce.
Buon settimana,
Ornella
Testi ed immagini sono protetti dalla legge sul diritto d'autore n. 633/1941 e successive modifiche.
Copyright 2009-2012© Ornella Ammodomio - All Rights Reserved